La bellezza e la poesia salveranno il mondo

Insieme per scrivere il domani

save the date

IL PROBLEMA

sospesi tra incertezze e fragilità

Le sfide della nostra società

Conflitti, cambiamenti climatici, crisi economiche, rappresentano sfide continue per l’integrazione e la coesione sociale, mentre la diffusione di contenuti superficiali e sensazionalistici contribuisce all’impoverimento del dibattito pubblico e della cultura generale, una minor consapevolezza critica e culturale.

L’AZIONE

liberiamo la poesia per costruire un nuovo futuro

Per una società più consapevole e critica

Un progetto che vale un impegno, per promuovere la conoscenza e la sperimentazione creativa del linguaggio poetico per portare la poesia al centro della cultura contemporanea come antidoto alla banalizzazione culturale della società.

Per cambiare il mondo il pensiero di ciascuno di noi, conta.

Giornata Mondiale della Poesia UNESCO

Un 2025 di iniziative che faranno sognare, riflettere e scoprire la forza della bellezza nella nostra quotidianità e contemporaneità con la city poetry projection, su edifici iconici a Verona e in diverse città italiane, sui social e con il Podcast, ricco di scoperte.

Il primo appuntamento in una data simbolo, il 21 marzo 2025.

NEWS SUL PROGETTO

IL SUPPORTO

I MESSAGGI

degli amici della poesia a sostegno del progetto

Chiara Giallonardo

MAX LAUDADIO

FABIO ARMILIATO

LUIGI LO CASCIO

MARTINO LO CASCIO

MITA MEDICI

Essere parte del progetto

Per una associazione a valori che contano, per le attivazioni in comunicazione e divulgazione, per la convocazione ad essere attori del progetto, condividere e sostenere gli obiettivi di una missione etica.

Iscriviti per essere informato sul progetto e su tutte le iniziative

ACCADEMIA MONDIALE DELLA POESIA

Nel 2026, l’Accademia mondiale della Poesia celebrerà, a Verona, il suo 25° anniversario. 25 anni: un quarto di secolo!

L’Accademia mondiale della Poesia nasce sulla base di una risoluzione dell’UNESCO adottata il 15 novembre 1999, quando il Comune di Verona prese l’iniziativa di chiedere a due poeti, l’italiano Mario Luzi e il franco-tunisino Nadir Aziza, di organizzare una riunione costitutiva che riunisse una cinquantina di poeti dei cinque continenti, per fondare, nella città del Catullo, un’Accademia mondiale della Poesia.

Fu istituito un prestigioso Comitato d’onore: ne facevano parte il Sindaco di Verona, il Presidente della Regione Veneto, i rappresentanti dei Ministeri italiani della Cultura e degli Affari Esteri e il Direttore Generale dell’UNESCO, oltre a tre grandi poeti vincitori del Premio Nobel della Letteratura: l’irlandese Seamus Heaney, il nigeriano Wole Soyinka e Derek Walcott di Santa Lucia.

Oggi l’Accademia Mondiale della Poesia, grazie al supporto dell’UNESCO, è una realtà che attraverso una rete “Case della Poesia” in tutto il mondo si adopera per promuovere la poesia e il dialogo tra le culture.

Si ringraziano per il supporto tecnico e progettuale:

mettiti in contatto

Via Roma 1E, 37121 Verona (VR)

2024 Accademia mondiale della Poesia. All rights reserved . Progetto ideato e sviluppato da Accademia Mondiale della Poesia. Tutti i diritti sono riservati.

Pagina realizzata da Swipe – Engage to Lead