Insieme per scrivere il domani
save the date
IL PROBLEMA
Le sfide della nostra società
Conflitti, cambiamenti climatici, crisi economiche, rappresentano sfide continue per l’integrazione e la coesione sociale, mentre la diffusione di contenuti superficiali e sensazionalistici contribuisce all’impoverimento del dibattito pubblico e della cultura generale, una minor consapevolezza critica e culturale.
L’AZIONE
Per una società più consapevole e critica
Un progetto che vale un impegno, per promuovere la conoscenza e la sperimentazione creativa del linguaggio poetico per portare la poesia al centro della cultura contemporanea come antidoto alla banalizzazione culturale della società.
Per cambiare il mondo il pensiero di ciascuno di noi, conta.
Giornata Mondiale della Poesia UNESCO
Un 2025 di iniziative che faranno sognare, riflettere e scoprire la forza della bellezza nella nostra quotidianità e contemporaneità con la city poetry projection, su edifici iconici a Verona e in diverse città italiane, sui social e con il Podcast, ricco di scoperte.
Il primo appuntamento in una data simbolo, il 21 marzo 2025.
NEWS SUL PROGETTO
Eumetra: il supporto della ricerca sociale
7 febbraio 2025
Gli studi di Eumetra sulla società mettono in luce problemi e cause di un disagio profondo. Tuttavia, indicano anche possibili soluzioni, incentrate su cultura, etica e poesia. Quest’ultima viene considerata uno strumento potente per promuovere un cambiamento positivo e duraturo nella società. La lettura della sinossi suscita un forte senso di responsabilità e impegno. A Verona, il 22 marzo, nel contesto della presentazione del premio Catullo, il ricercatore Remo Lucchi, autore della più nota ricerca sociale italiana (Sinottica), punto di riferimento per l’analisi dell’evoluzione sociale e delle strategie di comunicazione, presenterà i risultati del suo lavoro.
Premio Catullo 2025 a Maram Al-Masri, poetessa siriana
2o dicembre 2024
Il premio Catullo 2025 per la poesia straniera a Maram al-Masri, la poetessa che da sempre dedica i suoi versi a tutte le donne vittime di violenza, alle profughe, alle donne sommerse.
La poesia di Maram è un’inno alla bellezza che sopravvive al di là degli orrori, della guerra, della violenza nelle piccole cose.
Premio Catullo 2025 a Maram Al-Masri, poetessa siriana
2o dicembre 2024
Premio Catullo 2025 per la poesia italiana a Davide Rondoni
14 gennaio 2025
Poeta, scrittore e traduttore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari Paesi del mondo. Collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani.
Ha fondato il Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista “clanDestino”; è presidente del MU.FO.CO. Ha curato numerose antologie poetiche. È stato nominato dal Consiglio dei Ministri, Presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di S. Francesco d’Assisi.
Premio Catullo 2025 per la poesia italiana a Davide Rondoni
14 gennaio 2025
Muriel Augry, responsabile della creazione di una rete di corrispondenti internazionali
12 gennaio 2025
E’ stata nominata anche responsabile della costituzione di un’Associazione dei responsabili delle Case di Poesia e dei Festival internazionali di Poesia, all’interno della nostra Accademia.
Scrittrice e poetessa francese, Ha abbracciato la carriera culturale diplomatica, presso le Ambasciate di Francia in Italia, Marocco e Romania come Direttrice d’ Istituto francese. Ha partecipato ai più importanti Saloni del libro internazionali. E membro di diverse giurie per i premi letterari.
City Poetry Projection a cura di Marco Nereo Rotelli
19 Novembre 2024
Un connubio naturale con l’artista Marco Nereo Rotelli, che ha costruito la sua notorietà internazionale grazie all’interrelazione tra l’arte e le diverse discipline del sapere. Un rapporto speciale con la poesia in cui la mano dell’artista potrà estrarre le parole che, come scie luminose, potranno volteggiare tra gli ordini architettonici illuminando le facciate di importanti ed iconici monumenti.
Città candidate per la “City Poetry Projection”
16 novembre 2024
L’Accademia Mondiale della Poesia ha avviato contatti con le amministrazioni comunali di vari capoluoghi italiani per creare una vasta rete di piazze in cui rendere protagonista la “City Poetry Projection”.
Questo evento si terrà in contemporanea il 21 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia dell’UNESCO.
Episodio “pilota” del podcast in lavorazione
28 ottobre 2024
Paolo Lagazzi, saggista e scrittore e Michele Afferrante, giornalista e autore televisivo, membri del comitato scientifico dell’accademia, sono al lavoro di una prima edizione “pilota” del podcast che sarà diffuso a partire dal 21 marzo su una delle più diffuse piattaforme di streaming, partner del progetto.
IL SUPPORTO
degli amici della poesia a sostegno del progetto
Per una associazione a valori che contano, per le attivazioni in comunicazione e divulgazione, per la convocazione ad essere attori del progetto, condividere e sostenere gli obiettivi di una missione etica.
Iscriviti per essere informato sul progetto e su tutte le iniziative
Nel 2026, l’Accademia mondiale della Poesia celebrerà, a Verona, il suo 25° anniversario. 25 anni: un quarto di secolo!
L’Accademia mondiale della Poesia nasce sulla base di una risoluzione dell’UNESCO adottata il 15 novembre 1999, quando il Comune di Verona prese l’iniziativa di chiedere a due poeti, l’italiano Mario Luzi e il franco-tunisino Nadir Aziza, di organizzare una riunione costitutiva che riunisse una cinquantina di poeti dei cinque continenti, per fondare, nella città del Catullo, un’Accademia mondiale della Poesia.
Fu istituito un prestigioso Comitato d’onore: ne facevano parte il Sindaco di Verona, il Presidente della Regione Veneto, i rappresentanti dei Ministeri italiani della Cultura e degli Affari Esteri e il Direttore Generale dell’UNESCO, oltre a tre grandi poeti vincitori del Premio Nobel della Letteratura: l’irlandese Seamus Heaney, il nigeriano Wole Soyinka e Derek Walcott di Santa Lucia.
Oggi l’Accademia Mondiale della Poesia, grazie al supporto dell’UNESCO, è una realtà che attraverso una rete “Case della Poesia” in tutto il mondo si adopera per promuovere la poesia e il dialogo tra le culture.
2024 Accademia mondiale della Poesia. All rights reserved . Progetto ideato e sviluppato da Accademia Mondiale della Poesia. Tutti i diritti sono riservati.
Pagina realizzata da Swipe – Engage to Lead